
Social e comunicazione digitale: il “Made in Irpinia” Di Iorio rilancia la sfida all’estero
“Il lungo periodo di emergenza Covid ci ha spinto a puntare ancora di più sulle vendite online. L’e-commerce ci ha infatti consentito di mantenere il contatto con la clientela e, quindi, le nostre quote di mercato”. Gianni Festa, amministratore di Torrone Di Iorio di Montemiletto, ha puntato sulla comunicazione digitale e i social media per non fermare la crescita della sua azienda anche in piena pandemia.
“I social, e il digitale più in generale, sono diventati un alleato fondamentale per la nostra attività. L’emergenza sanitaria ancora in corso – precisa – ci ha spinto ad investire in maniera ancora più massiccia in questa direzione ed i risultati, fortunatamente, stanno premiando il nostro spirito d’iniziativa”.
Lo storico marchio di Montemiletto, simbolo del migliore “made in Irpinia”, è ormai un punto di riferimento riconosciuto e apprezzato all’estero, dove l’azienda si avvale della collaborazione di un export manager. Circa il 40 per cento della produzione arriva infatti ogni giorno negli Stati Uniti, in Canada, in Australia, in Danimarca e in Germania. Numeri in crescita anche in Francia, Taiwan, Romania, Slovenia, e Svizzera.
Un salto di qualità che, iniziato nel 2015, all’indomani dell’inaugurazione dell’attuale sede nell’area industriale di Montemiletto e il conseguente passaggio da torronificio a dolciaria, è proseguito negli anni successivi, anche grazie a costanti investimenti fatti in innovazione, comunicazione e nuove tecnologie. Il torrone resta sempre il core business di famiglia, ma oggi Di Iorio vuol dire anche uova di pasqua, praline, dolci natalizi, panettoni, canditi e tanto altro ancora. Le produzioni di eccellenza Di Iorio, presenti in tutte le catene nazionali della Grande Distribuzione, sono destinate ad entrare stabilmente anche nei circuiti Horeca e Wedding.