Title Image

“Made in Irpinia”, eccellenze e tradizione a km 0

“Made in Irpinia”, eccellenze e tradizione a km 0

“Made in Irpinia”, eccellenze e tradizione a km 0

Nel torronificio di Montemiletto vince da sempre il “made in Irpinia”. L’azienda di Gianni Festa ha sempre dato precedenza alle migliori materie prime del territorio per la produzione delle tante eccellenze dolciarie che, ogni giorno, escono dallo stabilimento.

“Siamo da sempre attenti alle produzioni a km 0 che, oltre a valorizzare la straordinaria offerta del nostro territorio, garantiscono l’ecosostenibilità dell’intero ciclo di lavorazione”, precisa l’imprenditore. “La scelta e la selezione delle materie prime è una fase fondamentale, di straordinaria importanza per garantire produzioni di qualità, nel solco della nostra tradizione”.

La selezione delle materie prime è curata con grande cura e attenzione, come nel caso della scelta delle migliori nocciole, uno dei prodotti locali maggiormente utilizzati. L’Avellana, in particolare, è uno degli ingredienti di punta del “Monachino”, caratteristico torrone morbido nato negli anni ’80. Per il torrone classico si utilizza invece quella di Giffoni. Si tratta di due varietà molto pregiate, dal caratteristico gusto dolce, aromatico e delicato. La “Nocciola di Avella” è un’eccellenza ampiamente riconosciuta nel mondo dell’industria dolciaria e della pasticceria.

Il miele è un’altra materia prima fondamentale per la produzione di torrone di qualità. Profumato e caratterizzante, proviene dalle colline beneventane e dall’Alta Irpinia. L’acacia, dal sapore dolce e avvolgente, è una delle tipologie più utilizzate nei laboratori di Montemiletto: uno straordinario valore aggiunto per le principali produzioni dolciarie.

Ha una storia lunga 75 anni il lievito madre utilizzato per la produzione artigianale di dolci e torroni. Per il panettone sono rispettate le 36 ore di lievitazione, un’attesa che regala una inimitabile sofficità. Le farine locali, alternate con materia prima proveniente da altre zone della Campania, sono utilizzate per diverse produzioni.