Gusto di famiglia dal 1750
C'era una volta un torrone buonissimo, fatto a mano da un sapiente maestro torronaio. Non è una favola, è una deliziosa realtà. Perché quel torrone c'è ancora. E quel maestro torronaio è il nonno del nonno del nonno del nonno del nonno di Gianni Festa, l'attuale titolare di Di lorio 1750, che negli anni ha completato la gamma di deliziose bontà.
Il monachino
Caratteristico torrone morbido, è ricoperto da cioccolato fondente che custodisce al suo interno una crema dolce e gradevole che abbraccia delicatamente nocciole e cacao.
Praline
E’ una delle imperdibili bontà targate Di Iorio. Nasce come una nocciola Avellana ricoperta da cioccolato: una specialità che, nel corso degli anni, è stata arricchita da numerose e altrettanto golose alternative per andare incontro ai desideri di tutti.
Tartufo
Lo straordinario impasto del tartufo, morbido e croccante, regala una dolce e piacevole sensazione, mai stucchevole. Un impatto unico al palato, esaltato dai migliori sapori della tradizione irpina.
Scorzette
Le scorzette sono un piacere semplice e intenso, assolutamente naturale. Nei laboratori di Montemiletto, la migliore frutta fresca diventa un dolce e irresistibile richiamo per i golosi.
Croccantino
Il Croccantino è un impasto di mandorle e nocciole, ben zuccherato. Un prelibato cuore croccante caramellato, ricoperto con cioccolata al latte o fondente, limone o arancia.
Panettone
Il panettone, soffice e gustosissimo, è una delle eccellenze di casa Di Iorio per la cui produzione viene utilizzato lievito madre per una lievitazione lenta, lentissima di 36 ore.

-
Gianni Festa - Mastro Dolciere
``Ogni giorno, quando preparo il mio torrone, penso che deve essere degno di 250 anni di storia``.
-
Medaglia d'oro al gusto
La bottega Di Iorio è l'unica in Campania a essere già antica, e la consacrazione ufficiale di questa tradizione di famiglia arriva con la prima Licenza di Produttore di Torroni, conferita a Vincenzo Di Iorio, nonno dell'attuale titolare. Nello stesso anno, arriva anche la Medaglia d’Oro all’Esposizione Internazionale di Milano.
-
Quando tutto ha inizio
Tutto comincia nel 1750, quando gli antenati dell’attuale famiglia iniziano a produrre torrone secondo la millenaria tradizione di queste terre. Siamo a Santa Paolina, un piccolo borgo fra le montagne dell’Irpinia.