
Gianni Festa: orgogliosi della nostra colomba artigianale al 100%
“La partecipazione al prestigioso premio Regina Colomba è per noi motivo di grande orgoglio. Abbiamo superato una selezione molto severa che ammette alla finale solo prodotti realizzati, nel rispetto di tecniche artigianali, con ingredienti naturali e vero lievito madre”. Gianni Festa, amministratore della storica azienda di Montemiletto, non nasconde la sua soddisfazione per l’importante traguardo raggiunto. “Regina Colomba” nasce sulla scia del successo del premio “I PanGiuso”, dedicato al miglior Panettone e al miglior Dolce Lievitato Innovativo. Ideato e organizzato da Stanislao Porzio, “Re Panettone” ha celebrato la sua prima edizione al Teatro Litta di Milano nel 2008. Nel corso degli anni all’edizione originaria, si sono aggiunte quelle dedicata alla Colomba e alla Pastiera. La Colomba è una produzione recente della storica azienda di Montemiletto che ha iniziato l’attività nel 1750 con la produzione del torrone secondo la millenaria tradizione del tipico dolce irpino. Nel corso dei secoli l’azienda, guidata oggi dal giovane imprenditore Gianni Festa, è cresciuta e diventata riferimento anche all’estero.
Come nasce la vostra partecipazione al Premio “Colomba Regina”?
Per la nostra azienda è la prima partecipazione ad un premio così importante. Diciamo che siamo stati sollecitati dalla clientela e dai nostri fornitori. E’ stata, se vogliamo, una candidatura “a furor di popolo”.
Quali sono le caratteristiche della vostra Colomba?
Sicuramente l’artigianalità e la qualità eccelsa degli ingredienti. La colomba tradizionale, quella selezionata per il premio nazionale, resta la più richiesta. Ma nel tempo si sono aggiunte varianti assolutamente imperdibili, come amarena e cioccolato, pera e cioccolato, tre cioccolati e albicocca. La glassatura esterna, con zucchero e mandorle come vuole la tradizione, è la stessa per tutti i diversi tipi di colomba, così come la lievitazione, rigorosamente di 36 ore: un’attesa che regala una inimitabile sofficità. La genuinità è il nostro marchio di fabbrica, come dimostra anche la qualità delle materie prime utilizzate.
Quali sono, in particolare?
Le mandorle, ad esempio, provengono esclusivamente dalla Puglia, territorio che si caratterizza da sempre per una produzione di eccellenza. I canditi, altro ingrediente che non può mai mancare nella colomba pasquale, sono prodotti nel nostro stabilimento. La frutta fresca, che arriva quasi esclusivamente dalla Sicilia, viene candita con zucchero e fruttosio per un sapore naturale e non invasivo.
E poi c’è il cioccolato.
Sì, arriva direttamente dal Belgio, paese che vanta i migliori marchi e alcune delle più grandi fabbriche del mondo. Finissimo, si caratterizza per l’alto contenuto di cacao, superiore a quello della maggior parte dei prodotti internazionali.
Le Colombe artigianali, così come i Panettoni, sono sempre più diffusi e richiesti. Come si fa ad essere sicuri della qualità di un prodotto?
Oggi la produzione artigianale è diventata quasi una moda, ma sono poche le aziende che rispettano fino in fondo tutte le procedure di una lavorazione che richiede tempo, pazienza, sacrificio e competenza. In giro ci sono tanti prodotti buoni, per carità, ma non artigianali fino in fondo. La storia di un’azienda è sicuramente un elemento da tenere ben presente quando si vuole essere sicuri di aver acquistato un prodotto di qualità.