
Da una scommessa a simbolo di tradizione, le mille declinazioni del Monachino
Il panettone, la colomba, l’uovo di Pasqua, i tartufi, i torroncini, i dragées e la crema spalmabile, squisitezze accomunate da un ingrediente dal marchio registrato: il Monachino Dolciaria Di Iorio 1750. Una storia di famiglia che affonda le sue radici nel 1980, trasformando una semplice scommessa in un viaggio di eccellenza artigianale di grande successo.
La storia
Il cuore di questa storia è il Monachino, nato dalla creatività di Vincenzo Festa, padre di Gianni Festa, in risposta a una richiesta speciale di un frate cappuccino del convento Sant’Egidio di Montefusco. Tutto iniziò con il desiderio del frate Claudio di permettere ai confratelli, molti dei quali non riuscivano a gustare il tradizionale torrone a causa della sua durezza, di godere di una dolcezza che fosse più morbida. Così, Vincenzo Festa ideò un torrone unico: il Monachino, un dolce morbido con crema di nocciole e cacao, avvolto da uno strato di cioccolato fondente. Inizialmente, questo prodotto veniva realizzato esclusivamente per i frati, ma con il passare degli anni, divenne marchio registrato, evolvendosi e trovando nuove applicazioni in diversi dolci tipici come la il panettone, la colomba, l’uovo di Pasqua, i tartufi, i torroncini, i dragées e la crema spalmabile.
Il Panettone Monachino
Tra i prodotti più apprezzati in assoluto troviamo il Panettone Monachino che unisce la tradizione artigianale del panettone all’essenza inconfondibile del Monachino. La sfida di integrare il morbido impasto di nocciole e cioccolato fondente al 70% all’interno di un panettone è stata lunga e complessa, ma il risultato è un dolce che esalta il gusto autentico del Monachino, senza alterare la tradizione del panettone artigianale. Questo panettone segue fedelmente la ricetta tradizionale, con una lievitazione di 36 ore e l’utilizzo di un lievito madre che vanta una storia di ben 75 anni. I canditi utilizzati, rigorosamente di produzione artigianale e locale, aggiungono un ulteriore tocco di qualità, esaltando il sapore e la genuinità del prodotto.
La Colomba al Monachino
La Colomba al Monachinorappresenta una delle varianti di gusto più apprezzate. La pasta di nocciole, creata esclusivamente con la nocciola avellana, ricoperta di cioccolato, regala, infatti, un inconfondibile, quanto inimitabile, sapore che esalta l’artigianalità dell’impasto senza sovrastarlo. Un tripudio di gusto che conquista al primo assaggio.
L’Uovo di Pasqua Monachino
Per la Pasqua del 2024, la famiglia Festa ha lanciato la golosa novità, l’Uovo di Pasqua al Monachino, una delizia che combina il cioccolato fondente e la crema di nocciole, richiamando il gusto inconfondibile del Monachino.
Tartufi, torroncini, dragées e crema spalmabile
Squisiti bocconi di irresistibile bontà. Declinato in tante deliziose varianti il Monachino non delude mai. I tartufi, piccoli capolavori di cioccolato, ricchi di sapore e perfetti per un momento di puro piacere; i torroncini, morbidi e croccanti, che racchiudono il gusto autentico delle mandorle e del miele, realizzati secondo le ricette tradizionali; ed ancora i dragées, rivestiti di cioccolato pregiato, offrono una croccantezza golosissima. Infine, la crema spalmabile, vellutata e intensa, è un’esplosione di gusto ideale da gustare su pane o da utilizzare in dessert.
In un mercato sempre più rivolto al consumo di massa, l’azienda Di Iorio ha scelto di mantenere una produzione limitata, ma curata nei minimi dettagli e il Monachino rappresenta il perfetto connubio tra la sua secolare tradizione unita ad un costante desiderio di innovazione.